Saemidori

Saemidori è il cultivar che si è diffuso più rapidamente dall'inizio degli anni 2000. E' stato sviluppato nel centro di ricerca nazionale di Makurazaki (Kagoshima), nato dall'incrocio tra Yabukita e Asatsuyu e registrato nel 1990, è destinato prima di tutto alla produzione di sencha, ma è utilizzato anche per il gyokuro, il tencha (matcha) ed è adatto perfino per il kama-iri cha. Il suo colore verde, la sua caratteristica di pianta precoce, la sua ricchezza di umami ne hanno fatto una “star”, poiché corrisponde perfettamente alle aspettative presupposte dal mercato giapponese. I grandi “fan” del tè, però, possono rimproverargli una certa mancanza di carattere. Questo cultivar è anche molto sensibile al freddo, per cui è difficile da produrre in certe regioni. Ed è per questo che non lo si trova nelle regioni a nord di Shizuoka, né nelle zone di montagna di Shizuoka.
Tempo di raccolta: precoce.
Ordinare per:
-
Sencha di Yame, Yabe-mura, cultivar Saemidori 20g~50g
[Piantagione con coltura biologica]
Verdure verdi cotte, fieno, vaniglia
Umami★★☆☆ / Astringenza★☆☆☆
Corpo★★☆☆ / Torrefazione★★★☆
[Piantagione con coltura biologica]
Verdure verdi cotte, fieno, vaniglia
Umami★★☆☆ / Astringenza★☆☆☆
Corpo★★☆☆ / Torrefazione★★★☆
-
Sencha di Kagoshima, Kirishima, cultivar Saemidori 50g
[Piantagione con coltura biologica]
Verdura cotta, fave
Umami★★★☆ / Astringenza☆☆☆☆
Corpo★★★☆ / Torrefazione★☆☆☆
[Piantagione con coltura biologica]
Verdura cotta, fave
Umami★★★☆ / Astringenza☆☆☆☆
Corpo★★★☆ / Torrefazione★☆☆☆