Arita-yaki

Ordinare per:
-
Tazza Arita-yaki, Hirado shonzui, atelier Kisen, 140ml
Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... -
Tazza Arita-yaki, seigaiha, atelier Kisen, 160ml
Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... -
Tazza Arita-yaki, shunjù-mon, atelier Kisen, 140ml
Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... -
Tazza Arita-yaki, susino e crisantemi, atelier Kisen, 160ml
Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... -
Tazza da tè con piattino Arita-yaki, susino e crisantemi, atelier Kisen, 155 ml
Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... Si considera spesso la porcellana di Arita (dipartimento di Saga) come la più antica del Giappone, poiché è nata nel XVII secolo sotto l'impulso di un ceramista coreano immigrato. Quelle... -
Tazza di porcellana “guscio d'uovo” Arita-yaki fabbricata di Yamaheigama 120ml
La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta... La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta... -
Tazza di porcellana “guscio d'uovo” Arita-yaki “Daikoku” fabbricata dal laboratorio Yamaheigama, 80 ml
La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta... La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta... -
Tazza di porcellana “guscio d'uovo” Arita-yaki “tagliatore di bambù” fabbricata dal laboratorio Yamaheigama, 40 ml
La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta... La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta... -
Tazza di porcellana “guscio d'uovo” Arita-yaki, “sole e luna” fabbricata dal laboratorio Yamaheigama, 63 ml
La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta... La tradizione della porcellana Arita-yaki, nel dipartimento di Saga, risale al 1616, quando Li Sam-Pyeong, un ceramista coreano immigrato, ha trovato sul monte Izumi un giacimento di caolino di alta...