[Coltura senza pesticidi]
Shôyu, pelle vecchia
Umami★☆☆☆ / Astringenza★★☆☆
Corpo★★★☆ / Torrefazione★★★☆
Mamihara, del comune di Yamato nel dipartimento di Kumamoto, situata a 600 metri di altitudine, è una zona in cui si produce del kama-iri cha. Ciò non sorprende perché il comune di Yamato si trova proprio al confine con il dipartimento di Miyazaki, di Takachiho e Gokase, essi stessi luoghi in cui si produce dell’ottimo kama-iri cha.
Questo kama-iri cha è fatto con le foglie ancora molto giovani del raro cultivar Tamamidori. Si tratta di una varietà per kama-iri cha selezionata partendo da un seme di pianta da tè autoctona di Uji, registrata nel 1953 fra i primi 15 cultivar registrati ufficialmente.
Questo tè propone i profumi caratteristici dei kama-iri cha giapponesi. Si tratta di aromi ricchi, di patata dolce arrostita, pomodori secchi e katsuobushi, ma con una sfumatura animale ed una nota zuccherina.
Gli aromi che si sentono all'olfatto si ritrovano perfettamente nel palato. L'infuso è molto fluido, rinfrescante, malgrado il suo aroma di zucchero bruciato. Pur senza umami, questo tè è abbastanza dolce, ma si nota un sottile tocco tannico.
Nelle infusioni successive gli aromi tipici dei kama-iri cha restano ben presenti con in più sfumature di fiori muschiati seguite poi da note vegetali che ricordano gli aghi di pino.
Un superbo kama-iri cha con tipici e ricchi aromi.
Tipo di tè : Kama-iri cha.
Origine: dipartimento di Kumamoto, comune di Yamato, Mamihara
Cultivar: Tamamidori
Raccolto: 23 maggio 2025
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di foglie : 4g
Quantità d’acqua: 70ml
Temperatura dell’acqua: 80° C
Durata dell’infusione: 60 secondi