NUOVO
Ecco un matcha proveniente dal quartiere di Gokasho nella città di Uji, è stato prodotto in una piantagione non potata di tipo “shizen-shitate”, è stato tenuto all'ombra di un pergolato ed è stato raccolto a mano.
Kirari è un cultivar ancora molto recente, selezionato a Miyazaki partendo da un incrocio tra Sakimidori e Saemidori. È una varietà molto in vista in questo momento e si diffonde rapidamente su tutto il territorio. Oltre al sencha, è considerato come un cultivar molto adatto a produrre gyokuro e matcha.
All'inizio questo matcha è leggero e dolce. Ha certamente molto umami, è vellutato e fluido. Gli aromi, sottili, sono quasi floreali. Lo si sente cremoso sul finire.
Il retrogusto è molto pronunciato con un sapore dolce ed un umami raffinati, che lasciano sul palato una sensazione di pasticceria.
Questo Kirari rivela un matcha leggero ed elegante, che non manca di ciò che ne fa un grande matcha.
Per usu-cha
Video : Come preparare un matcha "usu-cha"
Tipo di tè : matcha
Origine : dipartimento di Kyoto, città di Uji, settore Gokashô
Cultivar : Kirari 31
Copertura : 43 giorni (Sotto l'impalcatura)
Raccolto : 9 maggio 2025, raccolto a mano
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di matcha : 2g
Quantità d’acqua: 60ml
Temperatura dell’acqua: 80°C
-
Consiglio per la preparazione (per il “usu-cha”) : Versare in un recipiente 60 o 65 ml di acqua calda. Travasarne da 5 a 10 ml in un altro recipiente. Mettere 2g. di matcha in una tazza. Versarvi lentamente i 5-10 ml di acqua, poi mescolare accuratamente con l'aiuto dello chasen (frusta di bambù) fino ad ottenere un miscuglio omogeneo. Ciò permette di ottenere facilmente un matcha senza grumi ( per ottenere questo effetto si può usare anche dell'acqua fredda).
Versare infine il resto dell'acqua calda poi sbattere con lo chasen energicamente, con un movimento come per formare una M, prima sul fondo della tazza, poi in alto. Lo chasen deve restare morbido fra le dita.
L'operazione non deve durare troppo a lungo, anche se non si riesce ad ottenere molta schiuma, per non perdere gli aromi del matcha.
Non si tratta di un metodo di una scuola di cerimonia del tè, ma di un metodo pensato per ottenere facilmente il miglior matcha possibile.