lampone, melone
Umami★★★★ / Astringenza☆☆☆☆
Corpo★★★☆ / Torrefazione★★★☆
Fin dal primo incontro con queste sublimi foglie di tè di montagna, si è colti di sorpresa dalla potenza del profumo che se ne sprigiona. Si tratta di un profumo complesso ma anche molto naturale, senza troppa dolcezza. Nella celebre tenuta Tsukiji, a Tamakawa, i tè sono lavorati in modo da renderli più vicini possibili a come sono nei campi e a ciò che dà loro il terreno in cui crescono. Egli si impegna a lavorare questi tè in modo da renderli il più vicino possibile a come sono sui campi, secondo il terreno in cui sono prodotti.
La stufatura è minima e la manipolazione è fatta con grande maestria.
Questo tè è realizzato con il cultivar Yamakai, famoso soprattutto per la coltivazione ombreggiata, il gyokuro per esempio. Ma questo tè è un puro sencha che rende bene la vera natura di questo cultivar, difficile da lavorare.
Il profumo dell'infuso contrasta con quello delle foglie, ed è molto fresco senza pesantezza. L'infuso è pieno di forza e di profondità di aromi: note floreali, di frutti rossi, di torba, un qualcosa di minerale. Tuttavia questa complessità di odori non nuoce al piacere di bere l'infuso e di lasciarlo scendere in gola dove si depositano i suoi molteplici aromi. Solo in seguito arriva il sapore dolce tipico del sencha, che in questo caso è molto naturale e non ha nulla a che vedere con la dolcezza degli ammino acidi.
Questo sencha raccolto a mano, è veramente difficile da descrivere, bisognerebbe assaggiarlo, familiarizzarcisi, impregnarcisi per cogliere poco a poco
le sue qualità fuori dal comune.
Tipo di tè : futsumushi sencha (stufatura standard)
Origine: dipartimento di Shizuoka, città di Shizuoka, quartiere di Aoi, settore Tamakawa, Terao.
Cultivar: Yamakai
Raccolto: 4 maggio 2025, raccolto a mano.
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di foglie: 4-5g
Quantità d’acqua: 70 ml
Temperatura dell’acqua : 60°C
Durata dell’infusione : 80 secondi