NUOVO
Noci, legnoso, vegetale
Umami★★★☆ / Astringenza★☆☆☆
Corpo★★★☆ / Torrefazione★★★☆
Higashi-Sonogi è un comune del dipartimento di Nagasaki, ed è la principale zona di produzione di tè di questo dipartimento. Vi si produce quasi esclusivamente del tamaryokucha (stufato), chiamato anche “guri-cha”. Il suo sviluppo risale agli anni 50, quando il tè di Sonogi veniva usato per implementare la produzione di tè di Ureshino, regione piccola ma con antica tradizione di produzione di tè e che si trova proprio sull'altro versante delle montagne nel dipartimento di Saga. Sonogi gode di un clima più mite rispetto a Ureshino poiché si affaccia sulla baia di Omura e vi si ottengono dei raccolti più precoci.
Questo tamaryokucha ombreggiato, cultivar Yabukita, offre un profumo potente che richiama le noccioline tostate, il pralinato, la vaniglia e le erbe secche. Sul palato abbiamo un umami molto forte, e non è affatto astringente. Dal punto di vista degli aromi, restiamo nel campo delle mandorle e delle noci, del legno secco, ma è anche un po’ vegetale e mostra quindi un bel contrasto. L’insieme è ricco e vellutato, senza pesantezza, nonostante l’ombreggiatura.
Le infusioni successive lasciano maggior spazio al sapore vegetale con note di bosco di conifere.
Questo tamaryokucha testimonia ancora una volta la potenza e la ricchezza di Yabukita, che ci dà qui un tè caloroso e zuccherino, che possiede un grande rilievo.
Tipo di tè : mushisei tamaryokucha
Origine : Dipartimento di Nagasaki, distretto di Higashi-Sonogi, comune di Higashi-Sonogi, Hitotsuishi-gô
Cultivar : Yabukita
Copertura : 8 giorni (appeso direttamente)
Raccolto : 24 aprile 2025
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di foglie: 4g
Quantità d’acqua : 70ml
Temperatura dell’acqua : 70°C
Durata dell’infusione : 60s