Shigaraki-yaki è considerata come una delle sei fornaci antiche (insieme a Tokoname-yaki, Bizen-yaki, Echizen-yaki, Tanba-yaki e Seto-yaki). Oggi vi si trova una larga varietà di tecniche, ma lo stile Shigaraki è stato a lungo accostato allo spirito “wabi-sabi”, grazie all’uso di cuocere le ceramiche in forno a legna dalle cui ceneri vengono create decorazioni e smalti naturali. Ai nostri giorni Shigaraki-yaki è conosciuta per le sue statuette di tanuki di terra cotta.
Il comune di Shigaraki si trova nella città di Koka nel dipartimento di Shiga, proprio vicino alla zona produttrice di tè di Asamiya.
Onishi Satoki, nato nel 1964, è figlio di Onishi Chuza, una delle grandi figure di Shigaraki. Satoki si è costruito uno stile proprio, pur integrandolo con elementi dello stile di suo padre. Pratica cotture con forno a legna anagama, ma utilizza anche forni a gas o a gasolio. Satoki fabbrica con grande cura la sua terra, valorizzando la qualità delle terre di Shigaraki. Egli usa una terra relativamente spessa (rispetto a quelle usate a Tokoname per esempio). Grande conoscitore di tè, mette molta energia nella fabbricazione di teiere e di altro vasellame per il tè.
Nel 2013 è stato insignito del titolo di Artigiano tradizionale (dento-kogei-shi) di Shigaraki.
Ecco un’opera cotta in forno anagama.