[Coltura senza pesticidi]
Liquirizia, fruttata
Umami★☆☆☆ / Astringenza★★☆☆
Corpo★★★★ / Torrefazione★★☆☆
Il termine “zairai-shu” designa le varietà botaniche o autoctone, cioè le piante da tè nate da semi, ossia che non sono passate attraverso il processo di selezione e riproduzione per talea. Oggi questo tipo di piantagione è quasi scomparso, sostituito da cultivar (varietà selezionate). Così in una piantagione zairai ogni pianta da tè è diversa. La coltivazione tanto quanto la fabbricazione non è facile, ed è difficile trovare delle caratteristiche forti, che diano origine, in qualche modo, ad una specie di “assemblaggio naturale”.
Vi presento qui un sencha zairai che proviene da Shinden a Umegashima. Nella prima infusione, questo tè propone un profumo leggero, vegetale, sottilmente zuccherino. In bocca si scopre un sencha senza umami o quasi, leggermente astringente, con sottili aromi di zucchero e con sfumature di liquerizia.
Benché leggero, questo zairai è molto presente, il suo sapore dolce e vegetale resta molto a lungo in bocca.
Con le infusioni successive, questo sencha acquista in potenza e corposità, i suoi aromi si fanno più dolci ed hanno sempre le sfumature di liquerizia, di anice e raffreddandosi anche di vaniglia. Il suo retrogusto è sempre forte, ma meno vegetale e più dolce.
Con questo tè si vede il lato grezzo e rustico dello zairai, aspetti che vanno di pari passo con la sua robustezza. È dunque un tè molto lontano dagli standard moderni.
Tipo di tè : futsumushi sencha(stufatura standard)
Origine: dipartimento di Shizuoka, città di Shizuoka, zona di Aoi, settore di Umegashima, Shinden
Cultivar: specie autoctona "zairai-shu"
Raccolto: 25 Maggio 2025
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di foglie: 4g
Quantità d’acqua: 70 ml
Temperatura dell’acqua : 80°C
Durata dell’infusione : 60 secondi