[Coltura senza pesticidi]
Gelsomino, castagna arrostita
Umami★☆☆☆ / Astringenza★☆☆☆
Corpo★★☆☆ / Torrefazione★★★☆
Quando si evoca il kama-iri cha viene in mente Urashino, dipartimento di Saga.
Tuttavia questo tipo di tè, che non è stufato come la maggior parte dei tè giapponesi, ma la cui ossidazione è fermata per riscaldamento diretto come i tè cinesi, è oggi raro in questa regione.
Il sig. Ota, benché produca anche del Tamaryok-cha stufato, si impegna molto nella fabbricazione di Kama-iri cha. Ed è perciò che coltiva numerosi cultivar con lo scopo di ampliare la produzione di questo antico tipo di tè.
Per il tè in questione, egli utilizza il cultivar Fuji-kaori, un incrocio tra Yabukita e Inzatsu 131 noto per il suo profumo floreale di gelsomino. Tale profumo, floreale e zuccherino, appare subito, appena si versa l’acqua calda nella teiera. È un profumo dolce, intenso che ricorda chiaramente il gelsomino. In bocca, l’infuso è rotondo, pieno di questi aromi zuccherini e floreali. Nonostante l’intensità degli aromi, in questo tè non c’è pesantezza, ma una leggerissima astringenza che valorizza il tutto.
Tipo di tè : Kama-iri cha.
Origine: dipartimento di Saga, Cittá di Ureshino, comune di Ureshino, Jankuji
Cultivar: Fuji-kaori
Raccolto: 3 maggio 2025
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di foglie : 4g
Quantità d’acqua: 80ml
Temperatura dell’acqua: 85° C
Durata dell’infusione: 60 secondi