[Piantagione con coltura biologica]
mughetto, piselli,agrumi, gelsomino
Umami☆☆☆☆ / Astringenza★★★☆
Corpo★★★★ / Torrefazione★☆☆☆
Il comune di Nearai è situato a nord della città di Hamamatsu, nella parte inferiore delle montagne di Tenryu. Questo Inzatsu 131 , fabbricato dal sig. Tarui, è un fukamushi sencha unico nel suo genere.
Shizu-inzatsu 131 è stato sviluppato, negli anni 40, dal celebre professore Arima, un grande visionario che ha lasciato un’impronta profonda nel mondo del tè giapponese. È una varietà generata da un seme di una pianta di tè di Assam, Manipuli 15. Si tratta dunque un incrocio tra una varietà di Assam e una pianta di tè giapponese. È un cultivar precoce che ha aromi particolari, ma che non ha mai raggiunto la notorietà , forse perché è arrivato in anticipo sui tempi, nonostante il lavoro di un gruppo di studiosi visionari.
Oggi Inzatsu 131 è conosciuto per i suoi incroci con Yabukita dando origine a dei cultivar famosi come Sofu, Fuji-kaori o Kondo-wase.
Questo Inzatsu 131 è coltivato con metodi biologici, su di un terreno arricchito con dello scisto verde proveniente dal corso superiore del fiume Tenryu, su consiglio del professor Arima.
Il risultato è un fukamushi strepitoso, ricchissimo, profumato, che resta limpido, diversamente alla maggior parte dei fukamushi, e che può essere utilizzato molto bene per fare varie infusioni.
Le foglie hanno un profumo zuccherino e floreale molto particolare, che dopo l’infusione acquistano un profumo ancor più complesso ed intenso.
In bocca è un tè pieno e ricco, ma senza pesantezza. L’astringenza, che può sviluppare talvolta questo cultivar Shizu-inzatsu 131, è ben sfumata qui, l’infuso è dolce e zuccherino, ma senza un umami troppo forte. Vi si sentono anche aromi dolci di piselli o di fagioli bianchi cotti. Secondo la temperatura dell’infusione e dell’infuso, la gamma dei sapori varia molto. L’evoluzione tra le varie infusioni è interessante, quando compare l’astringenza, profumi ed aromi floreali diventano più forti.
Questo tè, forse, non piacerà a tutti, ma merita di essere scoperto e perfino studiato. D’altronde si tratta di un cultivar eccezionale, che è parte importante della storia moderna del tè giapponese, si tratta anche di un metodo di fabbricazione unico che dà una visione diversa del fukamushi-cha.
Tipo di tè : Fukamushi sencha (essiccazione lunga)
Origine : Dipartimento di Shizuoka, città di Hamamatsu, zona di Kita, Nearai
Cultivar : Shizu-Inzatsu 131
Raccolto : 25 aprile 2025
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di foglie: 4g
Quantità d’acqua : 70ml
Temperatura dell’acqua : 80°C
Durata dell’infusione : 45s