NUOVO
Se i tè verdi di tipo kama-iri cha sono diventati minoritari in Giappone, dove abbondano i tè verdi stufati, nell'isola di Kyusù, in particolare nel dipartimento di Kumamoto e meglio ancora in quello di Miyazaki, questi kama-iri cha hanno continuato a vivere. In particolare nei villaggi di Gokase e di Takachiho vi si producono ottimi tè di questo tipo.
Il sig. Kai fa parte dei nomi più famosi tra i produttori di questo genere di tè, coltiva numerosi cultivar a 350 metri di altitudine. Sfrutta parecchi cultivar rari dedicati ai kama-iri cha come Mine Kaori, che è stato creato nel centro ricerche di Miyazaki molto tempo fa ed è nato dall'incrocio con varietà originarie del Caucaso.
Al profumo di caldarroste, tipico dei kama-iri cha, qui si aggiunge un profumo di riso cotto caratteristico del cultivar Mine-Kaori.
Questi aromi caldi si ritrovano anche in bocca in questo tè rotondo. Inoltre vi si sentono degli aromi floreali zuccherini ed aciduli, aggiungendo una maggiore golosità a questo tè, pur mantenendo la leggerezza e la purezza dei kama-iri cha. Vi è in più una leggera nota fruttata, che si fa più presente nella seconda infusione, insieme all'impressione floreale si ha un sapore di frutti rossi.
Un kama-iri cha semplice al primo assaggio, ma sottile e che si rivela profondo e complesso.
Tipo di tè : Kama-iri cha
Origine : Dipartimento di Miyazaki, distretto di Nishi-Usuki, comune di Takachiho
Cultivar : Mine Kaori
Raccolto : 18 maggio 2025
Proposta di metodo d’infusione
Quantità di foglie: 4g
Quantità d’acqua : 70ml
Temperatura dell’acqua : 80-90°C
Durata dell’infusione : 60s