Insieme a Uji (Kyoto) e a Yame (Fukuoka), Asashina, che si trova a Okabe nella città di Fujieda a Shizuoka, è una delle tre regioni celebri per la produzione di Gyokuro. I gyokuro di Shizuoka, coltivati lungo il fiume Asashina, possono essere caratterizzati da un profumo profondo. I produttori, come il sig. Maeshima Shinya, che producono il gyokuro in piantagioni non potate (shizen-shitate) e raccolto a mano, sono oggi poco numerosi e tutti molto anziani. Tuttavia, continuano a tenere le loro piantagioni sotto l'ombra non di teli di fibra sintetica , ma sotto stuoie di paglia (komo) intrecciate a mano.
Cultivar precoce, ricco di umami, di un colore verde intenso, Saemidori, incrocio tra Yabukita e Asatsuyu, è uno dei cultivar che si è diffuso più rapidamente negli ultimi decenni, è utilizzato per ottenere il sencha, ma anche il gyokuro ed il matcha.
Questo gyokuro, cultivar Saemidori; prodotto dal sig. Maeshina Shinya, è ottenuto seguendo questa preziosa tradizione.
Si nota, prima di tutto, un profumo potente, zuccherino dove troviamo tipici aromi vegetali, delle note di nocciole e di aghi di pino. È molto appetitoso e l'infuso non delude in bocca.
Al primo assaggio si ha un'impressione vegetale particolare, poi il palato è invaso da un umami profondo e vellutato. Il retrogusto, lungo e potente, dà un'impressione zuccherina di confettura.
Ecco un grande gyokuro di Shizuoka con aromi densi e ricchi, ma dolce e senza aggressività.
Tipo di te : gyokuro
Origine : Dipartimento di Shizuoka, città di Fujieda, villaggio di Okabe, Asahina
Cultivar : Saemidori
Copertura : 21 giorni (Sotto l'impalcatura)
Raccolto : 29 aprile 2025, raccolto a mano
Proposta di metodo d’infusione
Quantita di foglie: 5g
Quantita d’acqua : 30ml
Temperatura dell’acqua : 50°C
Durata dell’infusione : 120s