Sono felice di presentarvi il lavoro di Sasaki Nami, giovane artigiana di Mizusawa a Iwata. Nata nel 1984, ha cominciato a studiare la fabbricazione tradizionale dei tetsubin nanbu sotto la direzione di Oikawa Yoshinori nel 2013, poi ha aperto nel 2019 un suo atelier che ha chiamato “Nanohana”
(gioco su un carattere del suo nome e sulla lettura che può essere interpretata di fiore di colza con un altro carattere).
La sua produzione è fine, elegante e moderna.
Uso e manutenzione.
1)Prima di usarlo per la prima volta, sciacquare l’interno del bollitore varie volte con acqua. (Non toccare mai l’interno con le dita. Non usare detergenti, né materiale abrasivo per pulire il tetsubin).
2)Riempirlo per 2/3 e far bollire l’acqua finché non ne resti 1/4.Non chiudere completamente il coperchio per evitare che l’acqua esca dal beccuccio.
3)Vuotare e poi ripetere l’operazione senza tè per 2 o 3 volte.
4)Ora si potrà usare il bollitore tetsubin.
5)Se si vuole usare il gas, non mettere mai il bollitore a contatto diretto della fiamma.
6)Usare sempre un fuoco basso.
7)Non lasciare mai raffreddare l’acqua nel bollitore. Se non serve più l’acqua, vuotarlo subito e lasciare asciugare il tetsubin con il rimanente calore accumulato.
8)Può capitare che all’inizio appaia un po’ di ruggine. Non cercare di toglierla. Si toglierà da sola seguendo le istruzioni date in precedenza. Con l’uso si può formare una patina bianca, non toglierla perché proteggerà l’interno del bollitore.
9)Durante il primo mese di uso del bollitore, è raccomandabile farci bollire dell’acqua tutti i giorni.
*I colori reali dell'oggetto possono essere leggermente diversi da quelli percepiti sulle immagini. Grazie per la vostra comprensione.